COSMOPOLITA

di Catherine Gonick

Quando mio padre usava quel termine per quello che eravamo

Non lo sapevo Cosmopolita era il codice per Un ebreo,

una parola orgogliosa ma sporca. Volevo essere senza radici

era una buona cosa, quel cosmopolita

era il più domestico del mondo,

nelle città e nel deserto, con gente di ogni specie.

È stato fantastico essere un americano, felice di essere nato

nella mia nazionalità, ma umanità – quella parola

era il più importante. Ho preso fiato

questa idea dalla mia aria nativa, sole gentile e

nebbie confortanti che turbinavano quotidianamente

la neonata ONU a San Francisco,

e tutti coloro che vivevano lealmente intorno al Golfo, esseri

da molte razze e nazioni, religioni

e lingue. Anche per gli esclusi

da country club, confraternita, bene

alloggi e posti di lavoro, costretti a restare

in ghetti, campi di migranti, vecchie macchine,

picchiato e imprigionato per aver parlato male,

quell’aria bella era ugualmente disponibile e libera,

promessa e firma. Da Atene a Berkeley,

sembrano aver chiesto i fiori della democrazia

per un clima mite per renderlo più forte.

Ricercato: giardiniere cosmopolita capace di piantare

nuove parole, radicare pratiche leali, aria pulita;

non ha paura di sporcarsi le mani.

Caterina Gonick ha pubblicato poesie su riviste tra cui Incontri dal vivo, Notre Dame Review, Forgee Trimestrale di poesia di Beltwaye in antologie tra cui Supporto per l’Ucraina, afferratoe recentemente pubblicato Voci, segreti e bugie: poesie su gravidanza, aborto e scelta. Lavora per un’azienda che rallenta il tasso di riscaldamento globale attraverso progetti di riparazione e ripristino del clima.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *