Il 2022 è stato un anno cruciale per interviste entusiasmanti e, secondo questo modesto editore, una delle migliori è anche la nostra più letta dell’anno. Per il nostro numero estivo, l’assistente redattore di interviste Rose Bialer si è seduta con l’acclamato traduttore Maureen Sentiti libero per discutere della sua educazione a Istanbul, della sua capacità di tradurre e dello stato della letteratura in Turchia oggi.
Sono necessarie due cose per far funzionare davvero l’intervista: Bialer ha domande intelligenti e Freely diventa lirico sulla sua insolita educazione. Non sorprende che la conversazione sia piena di perle, come quando parla della collaborazione con il premio Nobel Orhan Pamuk come traduttore inglese dei suoi romanzi. La loro relazione è complessa, tenera, rispettosa e diventa sempre più tesa con l’ascesa della stella di Pamuk. I due sono “esattamente contemporanei” e sono cresciuti in parti simili di Istanbul, e mentre scrive della sua infanzia in città, i suoi ricordi, così diversi dai suoi, iniziano a spiazzare i suoi ricordi:
Adoro il capitolo di cui ha scritto rideree la città in bianco e nero che velava in modo così ossessivo. Leggerlo significa cadere in trance. Tradurlo significava cadere sotto un incantesimo che ha richiesto diversi anni per essere spezzato. Non vedevo più la dorata Istanbul che conoscevo da bambino. Per quanto riguarda il campus dove sono cresciuto e lui è andato a scuola, l’ha battuto di pochi paragrafi. Ha scritto della biblioteca e lei ha scritto dello sci. Durante questa parte della traduzione, ho indicato lo spazio vuoto tra i due paragrafi e gli ho detto che tutta la mia vita era svanita in quello spazio vuoto.
Se sei curioso di conoscere qualcuna delle produzioni di Freely, leggi la recensione di Irmak Ertuna Howison della sua traduzione di Sevgi Soysal. Alba Dal blog di Asymptote.
E se la sua intervista stuzzica il tuo interesse per la letteratura turca, non dimenticare che il nostro archivio digitale di dodici anni è un vero e proprio scrigno di gemme da scoprire.
SCOPRI I SEI ARTICOLI PIU’ LETTI DEL 2022
***
Esplora di più Asintoto blog: