I nostri 10 migliori articoli del 2022 selezionati da te: #7 Intervista con Emma Ramadan – Asymptote Blog

Usiamo il nostro corpo per scrivere, battere a macchina, pensare, leggere ad alta voce, ascoltare, valutare istintivamente se una frase è corretta o meno. . . Se la frase non è giusta, lo sento subito. . . In qualità di traduttore, porto in tavola proprio il fatto che mi avvicino ai libri da un luogo di emozioni. Questo bisogno di tradurre un libro deriva dal vedere cosa può fare emotivamente per il lettore, cosa fa per me emotivamente, come può influenzare il modo in cui le persone vedono il mondo.

Per i follower di lunga data Asintotonon sorprende che il nostro settimo articolo più popolare del 2022 sia stato di Claire Mullen un’intervista con Emma Ramadan da allora un Edizione dell’autunno 2022. Un traduttore francese affermato, sensibile e molto richiesto che non solo ha svolto uno stage con noi nel 2012, ma è apparso sulle nostre pagine da allora, Ramadan ha ricevuto una Fulbright NEA Translation Fellowship e un Albertine Award 2018. e il PEN Translation Prize 2021.

In questa intervista, che è andata oltre un sondaggio interno sui nostri articoli preferiti, Ramadan punta i riflettori su un ruolo meno noto della traduttrice, quello della ricercatrice d’archivio, come dimostra il suo lavoro sul libro di Marguerite Duras. Vita semplice e quello di Barbara Molinardi Panico.

Ad esempio, descrive lo stalking alla Biblioteca pubblica di Providence, dove alla fine ha scoperto un elusivo manoscritto francese Panico che aveva cercato invano in Francia, niente di meno.

Questa intervista illuminante di sicuro lo distingue come traduttore la cui pratica va oltre le semplici questioni linguistiche.

Dopo aver letto cosa ha da dire nel nostro numero attuale, vi invitiamo a dare un’occhiata alle sue altre apparizioni nel corso degli anni. Solo per un assaggio:

L’ex redattore di blog Allison Braden intervistato Emma Ramadan nell’ottobre 2020 nella sua traduzione di Meryem Alaoui Direttamente dalla bocca del cavallo, in cui Ramadan rivela “in realtà qualcosa che faccio con ogni libro è che leggo ad alta voce mentre traduco”.

In lui Conversazione di settembre 2018 Con l’ex stagista Mallory Truckenmiller, Ramadan discute del suo duplice ruolo di personaggio e traduttrice Brice Matthieussent’s La vendetta del traduttore, e l’epitome di “Traduzione come erotico”. “Entrare nella psiche dell’autore, ricreare quelle parole”, dice, “è incredibilmente intimo… intellettualmente stimolante… sexy”.

Se ti trovi alla ricerca di maggiori conoscenze sulla traduzione direttamente dalla bocca del cavallo, inclusa l’opportunità di porre domande ai traduttori direttamente durante la sessione dal vivo e rispondere che ospitiamo ogni mese con l’autore e/o il traduttore del titolo, ti invitiamo a unirti Club del libro degli asintotiper i quali i membri del passato hanno letto le traduzioni di Ramadani Alaouai e Matthieussent insieme ad altri capolavori della letteratura mondiale!

CONSULTA IL NOSTRO SETTIMO ARTICOLO PIÙ LETTO DEL 2022

*****

Esplora di più Asintoto blog:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *