Recensione del libro: L’effetto della dea di Sheila Yasmin Marikar

Non c’è niente di soprannaturale o fiabesco nel romanzo meravigliosamente selvaggio e divertente di Sheila Yasmin Marikar The Goddess Effect, ma lo sto usando come scelta della settimana. È un casino!

Anita è una donna di 30 anni che ha lasciato il suo insoddisfacente lavoro a New York e si è trasferita a Los Angeles per ricominciare da capo. È addolorato per la perdita dell’amato padre e nutre una certa malizia nei confronti di sua madre, che tuttavia ama chiaramente.

Quello che segue, quando condivide una casa gratis con una coppia di giovani che cercano di sopravvivere a Los Angeles, è una serie di decisioni terrificanti ma affascinanti. Anita beve troppo, non cerca davvero l’opportunità di lavoro per cui si trasferisce e finisce in un orribile semi-culto del “benessere”: The Goddess Effect.

Anita cresce assolutamente in questa storia. E lungo la strada impariamo molto sulla razza e sulla cultura indiana e su come viene feticizzata e cooptata dalle ricche donne bianche. Ma abbiamo anche letto dell’incredibile matrimonio indiano, un ritiro davvero sobrio (c’è qualcosa di inquietante in quel rauco raduno nelle viscere). E apprendiamo che molte caselle razziali sono attraversate da diversi personaggi lungo il percorso.

Maricar usa l’umorismo e il comportamento selvaggio per fare grandi punti sull’amicizia, la cultura e la razza e su come non dobbiamo mai smettere di crescere in questa vita. È una nuova voce fresca e non vedo l’ora di leggere altro del suo lavoro.

Nota: l ‘”Effetto Dea” non è sicuramente per gli schizzinosi e si eccita con alcolici e droghe da festa, imprecando e litigando. Ma io sono una nonna e non mi sono offesa. L’autore usa questi elementi per portare a casa i suoi punti più grandi e importanti.

Puoi trovare una copia del libro .

Grazie a NetGalley per aver fornito una copia di questo libro in cambio di una recensione onesta.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *